
La collaborazione tra VENINI e la Fondazione Arnaldo Pomodoro prende nuova vita nel 2025 con la realizzazione di Stele, una collezione di lampade nate dai disegni originali dell’artista risalenti al 2002. A distanza di oltre vent’anni, questi progetti prendono finalmente forma, trasformandosi in opere luminose che uniscono l’arte scultorea di Arnaldo Pomodoro alla storica eccellenza artigianale della vetreria VENINI.
Le lampade Stele: arte luminosa in edizione limitata
Presentata in anteprima alla Milano Design Week 2025, la collezione Stele si compone di tre lampade in vetro e bronzo, prodotte in edizione limitata. La prima ad essere svelata è stata Stele I, disponibile in versione da terra (180 cm) e da tavolo (60 cm), ciascuna in soli 100 esemplari numerati. L’utilizzo del bronzo, materiale iconico nelle opere di Pomodoro, e del vetro cristallo sabbiato, lavorato con una tecnica avanzata, crea un equilibrio perfetto tra solidità e leggerezza.

Un progetto visionario che diventa realtà
La realizzazione della collezione Stele rappresenta un esempio straordinario di design artistico e innovazione tecnica. Le lampade si ispirano alle colonne delle civiltà antiche, reinterpretate come totem contemporanei che diffondono una luce calda e avvolgente grazie a un sistema LED nascosto alla base.
I segni scultorei di Arnaldo Pomodoro, solitamente impressi sul bronzo, vengono riproposti su una superficie vitrea, dando vita a un linguaggio nuovo ma riconoscibile. Il risultato è una lampada d’autore che diventa allo stesso tempo scultura luminosa e oggetto d’arredo.
La complessità tecnica dietro la collezione Stele
Per realizzare la collezione Stele, VENINI ha spinto i confini della propria tradizione vetraria, affrontando un progetto di altissima complessità tecnica. Solo grazie all’abilità dei suoi maestri vetrai è stato possibile dare forma a un’opera così raffinata, fedele alla visione dell’artista.

Un doppio debutto tra arte e design
La presentazione ufficiale di Stele I è avvenuta in due location d’eccezione: la boutique VENINI in via Montenapoleone 10 e lo stand VENINI a Euroluce 2025. Un’esperienza immersiva che ha celebrato il legame tra arte, luce e maestria artigianale, testimoniando ancora una volta il ruolo di VENINI come punto di riferimento nel panorama del design italiano e internazionale.