
- 24/06/2025
- Living
Nel panorama del design contemporaneo, la parete non è più solo un limite architettonico, ma uno spazio espressivo da valorizzare. Ne è prova Sedimenti, rivestimento modulare in metallo progettato da BoattoMartino studio per De Castelli: un’installazione scenografica che interpreta la materia come paesaggio, trasformando la parete in un’opera d’arte.
Una superficie ispirata ai processi della natura
Come suggerisce il nome, Sedimenti richiama la stratificazione geologica, raccontando il tempo attraverso livelli materici e cromatici. Il modulo si compone di doghe orizzontali intervallate da profili ondulati, creando un equilibrio visivo tra forma e tridimensionalità.

Il metallo come linguaggio del design
Realizzato interamente in metallo, Sedimenti è frutto dell’eccellenza produttiva di De Castelli, da sempre interprete della materia in chiave decorativa e architettonica. Grazie all’accostamento di diverse finiture e cromie metalliche, ogni composizione genera profondità, riflessi e variazioni luminose sempre nuove.
Dettagli tecnici e personalizzazione
Ogni modulo ha un’altezza fissa di 20 cm, mentre la larghezza è personalizzabile da 50 a 298 cm. Il fissaggio a parete avviene tramite un sistema a cremagliera, garanzia di precisione e stabilità.

Una parete che prende vita
Il design di Sedimenti crea un raffinato gioco di luci e ombre, che trasforma la superficie in una boiserie artistica. La combinazione tra tecnica e poetica materica rende questo rivestimento ideale per spazi residenziali, hotellerie e ambienti pubblici di prestigio.