
- 29/09/2025
- Casa
Dal 14 al 21 settembre 2025 si è svolta la settima edizione del Lake Como Design Festival, evento organizzato da Wonderlake Como, che ha trasformato luoghi storici e inaspettati del territorio comasco in scenografie d’eccezione per il design contemporaneo.
Il tema di quest’anno, “Fragments”, ha indagato la frammentazione come chiave di lettura della realtà, occasione di connessione e rigenerazione. In questo scenario, Materia 2.0 ha presentato il progetto espositivo “IN FRAMMENTI”, distinguendosi per approccio poetico e capacità evocativa.
Il concept: ogni frammento è un inizio
L’installazione “IN FRAMMENTI” è stata concepita come un percorso narrativo e sensoriale dedicato alla materia nel suo stato più autentico: imperfetta, discontinua, in divenire.
Per Materia 2.0, il frammento non è mai un pezzo mancante, ma una presenza attiva, un punto di origine, una traccia viva che custodisce memoria e possibilità progettuali.
Attraverso un allestimento che ha coinvolto i visitatori in un viaggio dalla materia grezza – terra, pigmenti, sabbia, frammenti – fino al campione finale, la mostra ha mostrato come ogni passaggio rappresenti un’intuizione e una potenzialità.
Il tavolo centrale ha raccontato la fase di transizione dei materiali, mentre le moodboard – cifra stilistica di Materia 2.0 – hanno messo in dialogo frammenti eterogenei per generare nuove atmosfere e visioni d’interni.

Materia 2.0 e la materioteca più grande d’Italia
Fondata a Como, Materia 2.0 è oggi un punto di riferimento per progettisti, architetti e interior designer. La sua attività ruota attorno a una materioteca d’autore, in cui ricerca, selezione e progettazione nascono dalla materia.
Nel 2025, in occasione della Milano Design Week, ha inaugurato la più grande materioteca d’Italia: 500 mq con oltre 1.200 campioni esposti, circa 5.000 pezzi d’archivio e più di 15.000 prodotti a catalogo. Un luogo unico in cui le aziende manifatturiere e le realtà artigianali italiane collaborano per dare forma al design del futuro, puntando su sostenibilità, ricerca avanzata e valorizzazione del patrimonio materico.
Un dialogo tra passato e contemporaneità
Con “IN FRAMMENTI”, Materia 2.0 ha contribuito alla riflessione del festival sulla frammentazione come valore progettuale.
L’installazione ha celebrato pluralità, artigianalità e sostenibilità, invitando i visitatori a riconoscere nei frammenti non un’assenza, ma una presenza carica di significato. Un gesto poetico che ha trasformato la materia in linguaggio narrativo e progettuale, in equilibrio tra memoria e contemporaneità.