
- 17/09/2025
- Casa
Il ristorante Marconi di Crodo (VB), rinnovato dallo studio Michele Anderlini Design, è un esempio di come le superfici possano diventare protagoniste dell’esperienza gastronomica. L’impiego di Dekton Nacre di Cosentino ha permesso di coniugare estetica raffinata, resistenza e continuità visiva tra i diversi elementi d’arredo.
Dekton Nacre: performance e sensorialità
Le lastre ultracompatte sono state utilizzate nei piani dei tavoli, nelle credenze e nel carrello bar, sfruttando spessori di 4 e 12 mm. La superficie setosa offre una sensazione tattile unica, che arricchisce l’esperienza dei clienti. Allo stesso tempo, la resistenza a graffi, macchie e alte temperature rende Dekton la soluzione ideale per il settore della ristorazione di alta gamma.
Design su misura per l’ospitalità
La possibilità di lavorare lastre sottili ha consentito di realizzare soluzioni personalizzate, ottimizzando ogni dettaglio: dai tavoli eleganti fino alla mise en place minimalista, senza bisogno di protezioni aggiuntive.
Sostenibilità e innovazione
Oltre alle qualità tecniche, il progetto valorizza il lato green. Dekton è un materiale carbon neutral, che rappresenta un’innovazione responsabile e sostenibile per chi ricerca soluzioni durature nel tempo.