
- 09/06/2022
- Cucina
- Elettrodomestici
- Bagno
- Illuminazione
- Living
È ripartito dal 7 giugno e si concluderà il 12 giugno 2022 il Salone del Mobile Milano considerato un importante momento, luogo e strumento per poter ragionare insieme sulle capacità generative del progetto e sul ruolo dell’intero sistema arredo. La manifestazione internazionale più importante per il settore del design d’arredo celebra quest'anno la sua sessantesima edizione.
Salone del Mobile 2022: le manifestazioni in programma
- Salone Internazionale del Mobile;
- Salone Internazionale del Complemento d’Arredo e Workplace3.0;
- EuroCucina, con l’evento collaterale FTK: Technology For the Kitchen;
- Salone Internazionale del Bagno.
La manifestazione è anche accompagnata da un programma di Talk, che il Salone del Mobile.Milano e il SaloneSatellite mettono in scena dal 7 al 12 giugno nelle rispettive arene: presso “Design with Nature”, nel padiglione 15 di S.Project e nel padiglione 3 della Manifestazione dedicata ai talenti under 35.
Al tradizionale programma espositivo si aggiungono anche due mostre tematiche ADI. Queste ultime sono legate alle biennali, DESIGNin the Kitchen e DESIGNin the Bathroom, affidate alla curatela dell’architetto Alessandro Colombo con Paola Garbuglio nei padiglioni 9/11, 22/24.
Partecipando al Salone del Mobile 2022 sarà possibile visionare la grande installazione “Design with Nature” curata da Mario Cucinella: un ecosistema virtuoso per rappresentare il futuro dell’abitare.
Il protagonista della manifestazione: il design responsabile
Il Salone racconta, dunque, sessant’anni di prodotti di eccellenza, ma anche di design responsabile che pone al centro l’uomo e la natura.
“Spesso si costruiscono eventi intorno agli anniversari per renderli speciali e caricarli di significato. Oggi non ce n’è bisogno. La pandemia e lo scenario internazionale ci impongono una riflessione profonda sul senso di questa sessantesima edizione” afferma Maria Porro, Presidente del Salone del Mobile.Milano. “Stiamo sperimentando nuovi modi di lavorare, viaggiare, abitare. Una quotidianità da ricostruire che ci sfida e che ci spinge a reiventarci. Un intero settore sta già lavorando per dare delle risposte su come gli spazi che viviamo debbano adattarsi ai cambiamenti. Questo Salone è finalmente l’occasione per condividerle".